Consigli per Capo Nord

(e dintorni…)

Consigli per Capo Nord


[button link=”https://zingarodimacondo.it/capo-nord/” type=”big” color=”blue” newwindow=”yes”] QUI, il mio viaggio.[/button]


Un viaggio per Capo Nord è qualcosa che dovresti fare almeno una volta nella vita.

Attraverserai letteralmente mezza Europa, fino ad arrivare sul punto più settentrionale del nostro Continente. Un’avventura alla portata di tutti e contemporaneamente un’esperienza straordinaria che ti regalerà momenti indimenticabili.

Di seguito alcune info e alcuni consigli per Capo Nord.


 

 

consigli capo nord

 

Come arrivare. Consigli per Capo Nord

 

Come arrivare a Capo Nord dipende dalla stagione.

Mentre in inverno, l’aereo potrebbe essere l’unico modo per raggiungere Nordkapp, d’estate ti consiglio di andarci in moto, auto o camper, partendo direttamente da casa tua.

 

[button link=”www.zingarodimacondo.it” type=”icon” newwindow=”yes”] ITINERARIO CONSIGLIATO PER CAPO NORD DALL’ITALIA[/button]

 

Come ho scritto da altre parti, se è vero che il promontorio di Capo Nord possiede un indiscutibile fascino, è altrettanto vero che l’interesse che ne deriva è dettato più dalla sensazione di essere nel punto estremo del Continente che da un’oggettiva bellezza del posto in sé.

Mai come per questo tipo di viaggio vale il detto che…

non è tanto importante la meta, quanto piuttosto il viaggio che ad essa ci conduce.

Ecco perché ti consiglio di fare di Nordkapp un viaggio on the road. In un certo senso non può essere diversamente.

Un viaggio on the road che ti regalerà panorami unici al mondo: dalle foreste delle zone limitrofe di Oslo, arriverai ai paesaggi lunari dell’estremo Nord, passando attraverso fiordi maestosi, cascate sul mare e villaggi di pescatori avvolti nella nebbia. Avrai la costante sensazione di vivere un sogno meraviglioso.

 

fiordo norvegese

 

Se proprio vuoi farmi un dispetto :? , oppure non hai tempo o voglia di farti tutta la strada dall’Italia, puoi andare fino a Oslo in aereo e da lì noleggiare un’auto. Attenzione perché i costi dei noleggi sono piuttosto alti (come qualsiasi altra cosa in Norvegia, che ha la fama di paese più caro d’Europa assieme alla Svizzera).

 

[box type] Probabilmente la Norvegia è il paese più caro d’Europa. Si gioca il primato con la Svizzera. Se non vuoi essere spennato come un pollo, dovrai accontentarti nel cibo e nelle strutture in cui pernotterai. Spendere il giusto e avere buoni servizi è possibile, ma dovrai prestare molta attenzione. [/box]

 

D’inverno, invece, potrai godere di un’esperienza unica direttamente a Capo Nord, senza dover fare tutto il viaggio, per altro in quella stagione proibitivo.

Se le condizioni meteo sono favorevoli, l’aurora boreale nei pressi del mitico mappamondo è una delle cose più sconvolgenti, assurde e stupefacenti che vedrai in tutta la tua vita. D’inverno sì che vale la pena pigliarsi un aereo e andare “solo” a Nordkapp.

 

[box type] AURORA BOREALE A CAPO NORD

:idea: Ti assicuro che vedere il mare di Barents lampeggiare di colori celestiali ti lascerà senza parole. :idea: [/box]

 

L’aeroporto più vicino è a Honningsvåg, a 32 km da Capo Nord, collegato indirettamente (dovrai fare uno o più scali) agli aeroporti di Milano, Bologna e Roma.

Esistono anche altri due modi di raggiungere Capo Nord; in pullman (compagnia Snelvan) e con il famoso postale Hurtigruten, un traghetto che fa scalo a Honningsvåg due volte al giorno. Se deciderai di scendere allo scalo, un’escursione organizzata ti porterà direttamente a Capo Nord.

 

Quando andare. Consigli per Capo Nord

 

I momenti migliori sono la piena estate o il pieno inverno, per i motivi spiegati qui sopra (viaggio della vita on the road d’estate e aurora boreale d’inverno), ma anche le mezze stagioni sono estremamente affascinanti.

Ci sono persone che raggiungono Capo Nord in moto anche d’autunno, ma personalmente te lo sconsiglio per ovvi motivi di sicurezza.

 

Quando vedere il sole di mezzanotte.

 

sole di mezzanotte a capo nord

 

L’asse terrestre è inclinato di quel tanto che basta da fare in modo che sopra al Circolo Polare Artico i raggi del sole colpiscano la superficie per tutta la stagione estiva, mentre d’inverno, al contrario, quella “fetta” di mondo è perennemente all’ombra.

Per assistere al fenomeno del sole di mezzanotte d’estate (o della “notte di mezzogiorno” d’inverno), dovrai arrivare almeno fino al Circolo Polare Artico, che è un parallelo che attraversa la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, la Russia, il Canada, l’Alaska e la Groenlandia.

In questi paesi è dunque possibile assistere a entrambi i fenomeni, tanto al sole di mezzanotte d’estate quanto alla “notte di mezzogiorno” d’inverno.

Più a nord ti spingerai, più si estenderà il periodo dell’anno durante il quale potrai assistere al sole di mezzanotte, fino ad arrivare al Polo Nord, in cui per 6 mesi l’anno il sole non tramonta mai.

Di seguito ti elenco i periodi del sole di mezzanotte nelle principali zone continentali, da sud (Circolo Polare Artico) a nord (Capo Nord), dunque in ordine temporale crescente:

 

  • Circolo Polare Artico: dal 12 giugno ai primi di luglio.
  • A Bodo (Norvegia) dal 2 giugno a metà luglio.
  • Alle Isole Lofoten e a Tromso (Norvegia) dal 20 maggio al 22 luglio.
  • A Capo Nord (Norvegia) da metà maggio a fine luglio.

 

Come vedi, ad agosto, a Capo Nord non c’è il sole di mezzanotte. In quel periodo dell’anno bisognerebbe spingersi ancora più a nord, oltre il Continente, fino alle isole Svalbard che politicamente appartengono alla Norvegia.

Ma se il tuo periodo di ferie è quello, o se per qualche altro motivo sei limitato a quel mese, ti consiglio di andare lo stesso. Ad agosto le ore di luce si riducono drasticamente, giorno dopo giorno. Il tramonto del 1 agosto è fissato per le 23.44 e l’alba per l’01.02, mentre il 31 agosto il tramonto è alle 20.09 e l’alba alle 04.26.

 

tramonto a capo nord

Zingaro di Macondo

 

Ma se sarai a Capo Nord nella prima settimana di agosto assisterai ad un fenomeno forse ancora più spettacolare del sole di mezzanotte.

Se il meteo sarà tuo amico, vedrai sparire il sole sotto l’orizzonte verso le 23, ma non sarà mai completamente buio.

Sarai avvolto da un sottile velo color ciano, da una specie di notte appena accennata. Vedrai un tramonto bluastro unico al mondo, e dopo poco il sole riemergerà, spargendo nel cielo una vastissima e cangiante gamma di colori riflessa sul mare di Barents che ti sembrerà caldo e freddo insieme.

Uno spettacolo indescrivibile.

 

Quando vedere l’aurora boreale.

 

aurora boreale capo nord

 

Da metà maggio a fine luglio il sole non tramonta mai, mentre il periodo per vedere le aurore boreali va da fine settembre a fine marzo.

 

Il clima.

 

La stupenda isola di Mageroya, di cui Capo Nord fa parte, ha un clima piuttosto mite.

Sei pur sempre ad una latitudine di quasi 72°, per cui sappi che il freddo è decisamente pungente, spesso persino d’estate.

Io stesso mi sono trovato il giorno di ferragosto con un abbigliamento alpino e appena 4°C. Ma è stato un caso, solitamente in quel periodo le temperature sono abbondantemente sopra ai 15°C.

Il clima è parecchio mitigato dalle correnti del golfo. Altre zone della Terra alle stesse latitudini (penso alla Groenlandia e all’Alaska) hanno climi decisamente più rigidi.

A Capo Nord potrai trovare giornate invernali con -20°C, ma raramente si scende sotto i -10°C e il clima secco ne fa percepire comunque molti di più.

Insomma, a Canazei percepiresti generalmente più freddo.

D’estate non si scende quasi mai sotto i 10°C, ma sono rare le giornate da maniche corte. Al massimo si può arrivare sui 25 °C.

Il mese più caldo dell’anno è luglio.

 

Info, curiosità e altri consigli su Capo Nord (e dintorni)

 

Capo Nord è un luogo evocativo, magico.

La cosa più bella che puoi vedere è l’Aurora Boreale d’inverno, mentre l’esperienza più gratificante sarà andarci in auto, moto o camper d’estate, partendo direttamente da casa tua.

I sami

 

Un’altra occasione da non perdere è il contatto con la popolazione Sami (impropriamente chiamati “lapponi”).

Il modo più immediato di farlo è recarsi presso l’accampamento di N.M. Somby, troverai una cordialissima famiglia Sami che ti lascerà visitare il suo accampamento. La famiglia abita nei pressi di Honningsvåg, chiedete al North Cape Tourist Information, oppure al Tourist Information di Honningsvåg

 

[button link=”#www.zingarodimacondo.it” newwindow=”yes”] Qui un intero post sulla cultura Sami[/button] .

 

I Sami sono distribuiti in una zona eterogenea e difficile da circoscrivere con precisione.

Si trovano essenzialmente in Lapponia, nel nord della Russia, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia. Se sei a Capo Nord e vuoi venire a contatto con i Sami, le zone più interessanti e vicine sono Kautokeino, in Norvegia e Inari, in Finlandia. Considera che “vicino” significa 5 ore di auto per raggiungere entrambe le destinazioni.

 

[box type] :idea: Una buona idea di viaggio invernale potrebbe essere partire dalla località di Kautokeino. Verrai a contatto con la straordinaria etnia sami e contemporaneamente potrai godere delle aurore boreali tra le più scenografiche al mondo :idea: [/box]

Le renne a Capo Nord

 

Sarà assolutamente impossibile che tu non veda almeno una renna. Ma se non ne avrai a sufficienza, potrai chiedere direttamente al centro informativo di Capo Nord se c’è la possibilità di visitare un allevamento. Oppure al Tourist Information di Honningsvåg.

Il granchio reale nel mare di Barents

 

Il mare di Barents è l ‘immensa casa del granchio reale.

Un “mostro” di due metri di larghezza che è bene non pestare, qualora vi venisse la malsana idea di fare un bagno nel mare di Barents. Può arrivare a pesare ben 12 chilogrammi.

Un’esperienza senz’altro interessante è andare alla ricerca di questo gigante. Informatevi direttamente al centro di Capo Nord, al North Cape Tourist Informationo o al Tourist Information di Honningsvåg, su eventuali escursioni.

I cani da slitta in Lapponia

 

Un’esperienza che mi sento di consigliarti caldamente è una gita, di uno o più giorni, con i cani da slitta, nel mezzo della Lapponia norvegese o, se puoi spingerti fino a là, di quella finlandese.

Si organizzano anche veri e propri safari di più giorni con tanto di pernottamento in mezzo al bosco.

Semplicemente fantastico.

I prezzi sono abbastanza elevati, ma se te lo puoi permettere…fallo.

Come per ogni altra info, chiedi al North Cape Tourist Information o al Tourist Information di Honningsvåg.

 

lapponiahusky slitta

 

[box type] Gli husky sono generalmente accuditi come si deve. Non farti impressionare dall’idea che dei poveri cani si mettano a tirare quintali di peso. Per loro è un gioco ed è anzi un’attività indispensabile per il loro equilibrio psicofisico.

Ad ogni sosta ricordati di ringraziarli con tonnellate di coccole![/box]

 

Motoslitta in Lapponia

 

Se vuoi puoi sostituire i cani con le motoslitte. Sono molte le escursioni organizzate che da Honningsvåg ti porteranno fino a Capo Nord.

(Tra motoslitta e cani, io voto cani).

 

Dormire in un igloo in Scandinavia

 

Ad Alta, ma in generale in tutta la contea di Finnmark, potrai dormire in un igloo, esperienza decisamente straordinaria e per niente…fredda. Il tuo microclima sarà caldo a sufficienza, grazie a sacchi a pelo professionali.

Informati bene, ce n’è per tutte le tasche.

In Svezia esiste un’incredibile albergo: l’Ice Hotel. Si trova a Jukkasjarvi, 700 km a sud di Capo Nord e 200 km a nord del Circolo Polare Artico.

Non crederai ai tuoi occhi nel vedere le bellissime stanze di ghiaccio e non crederai alle tue orecchie quando ti diranno che questo enorme edificio si…scioglie ogni anno.

 

[box type] A partire da ottobre, l’Ice Hotel di Jukkasjarvi viene interamente ricostruito in un paio di mesi soltanto.[/box]

 

Ci sono sia stanze di ghiaccio sia stanze normali, belle calde e con tutti i comfort. A te la scelta!

(io ho dormito una notte in una stanza di ghiaccio; il sacco a pelo che mi hanno dato mi ha regalato un magico e indimenticabile teporino.)

 

[box type] :idea: Se hai intenzione di pernottare all’Ice Hotel di Jukkasjarvi, o in qualsiasi altro hotel di ghiaccio…

…ricordati di fare pipì prima di andare a letto, sarai ben felice di non dover uscire dal tuo sacco a pelo nel cuore della notte. Anche perché nella stanza non c’è bagno e dovresti andare nella hall attraversando zone a -20 °C!.

Per di più le stanze non hanno porte, ma sono divise da tende o pelli, ragion per cui rischieresti di svegliare gli altri ospiti… :idea: [/box]

 

 

la felicità nonostante tutto