Le emozioni di Fatima
Il Santuario di Fatima
Fatima è una piccola frazione di appena 10.000 abitanti fieramente abbarbicata al termine di tornanti per buoni stomaci; è il tipico paesino di montagna che ha veramente poco di attraente.
Insomma; a Fatima, situata nel comune di Ourém, devi proprio volerci andare.
Se i fatti del 1917 non fossero mai accaduti, probabilmente oggi Fatima non sarebbe sulla bocca di nessuno, invece oggi ospita uno dei più suggestivi Santuari al mondo.
Delle famose apparizioni molto è stato scritto e ancor di più è stato detto: è davvero un terreno insidioso da affrontare con tutte le cautele del caso.
Sono stato a Fatima ormai vent’anni fa, ma il ricordo di quella strabiliante Piazza che ospita il Santuario è ancora decisamente vivo. E la Basilica è altrettanto bella.

Il Santuario di Fatima – Zingaro di Macondo –
Il mio cuore e la mia mente sono scolpiti nella disperazione di un ateismo pensato e freddamente ragionato, ma il Santuario di Fatima non mi ha lasciato di certo indifferente.
Ovunque nel mondo vi sia passione, fede e spiritualità, secondo me vale la pena andare. Se non fossimo spinti da motivazioni trascendentali, da pulsioni metafisiche o spirituali, la nostra vita si consumerebbe come quella di una mosca che ronza a caso sul vetro di una finestra.
Prima di scrivere quest’articolo ho pensato a lungo quale potesse essere la forma verbale più consona al tema in oggetto: condizionale, che per alcuni sarebbe risultato forse offensivo, o tempi che non dessero scampo a dubbi di nessun tipo?
Le apparizioni sarebbero avvenute o avvennero?
Alla fine ho deciso di bandire il condizionale.
E il motivo è lo stesso per cui quando sono sulle rive del rive del Gange, non faccio fotografie agli induisti che non lo desiderano. Il tutto si riconduce ad una sola parola: rispetto.
Rispetto per coloro che hanno il dono della Fede.
Per altro abolire la presunzione di sapere come stanno le cose è, secondo me, un primo, importantissimo passo per la pace universale.
Le apparizioni di Fatima del 1917
I tre pastorelli vedono la bellissima Signora per ben sei volte, durante quel fatidico 1917.
E con Lei parlano di tutto: della Prima Guerra Mondiale in corso e della Seconda, che sarebbe arrivata se l’umanità non si fosse redenta. Ma anche dell’Inferno e di questioni politico-religiose.
I fratellini Francisco e Giacinta Marto (rispettivamente 9 e 7 anni) e la loro cugina Lucia dos Santos (10 anni) vengono da tutti derisi e persino pubblicamente umiliati dal sindaco di Fatima.

Fatima – Zingaro di Macondo –
Ma la Signora decide di aiutarli e il 13 ottobre 1917 fa danzare il sole di fronte a migliaia di persone terrorizzate. Proprio laddove oggi esiste quella Piazza sede del bellissimo Santuario.
Un ateo nel Santuario di Fatima
Rimasi colpito da quanti, soprattutto anziani malfermi, attraversavano in ginocchio la grande Piazza.
Come ti dicevo, quando scorgo motivazione, caparbietà e fede, tendo a commuovermi e a interessarmi alle persone.
Con una forza sovrannaturale si spingevano fino all’estremità opposta che termina nel Santuario, costruito tra il 1928 e il 1951 proprio laddove la Signora apparve.
Il sole, quel lontano 13 ottobre del 1917, danzò per tutti, anche per me, regalando all’intera umanità un motivo di passione e amore.
Per ciò quella danza esige un profondissimo ringraziamento.
CONTINUA CON…[button link=”https://zingarodimacondo.it/i-bambini-soldato-nel-mondo/” type=”icon” color=”orange” newwindow=”yes”] L’orrore dei bambini soldato[/button]