Chi sono gli Himba

I pastori nomadi della Namibia

zingaro di macondo

 

 

Gli Himba sono tra le etnie più interessanti dell’intera Africa e vivono nel nord della Namibia, nella regione del Kunene.

I loro villaggi sono composti da un centinaio di persone, alle volte anche di più.

Il “padre” è il capo villaggio, solitamente il più anziano, e i piccoli rispondono a lui e solo a lui: i legami di sangue contano generalmente poco o nulla.

himba

Chi sono gli Himba – Zingaro di Macondo –

La parte sud occidentale dell’Africa è un ampio crogiolo di etnie affascinanti e uniche al mondo. Difficile districarsi tra tutte le culture di questa zona sotto abitata e color marrone carne, un colore che la terra eredita dall’ematite, un minerale ferroso che fa somigliare queste terre alle visioni marziane a cui siamo stati abituati negli ultimi tempi.

Gli Himba discendono dagli Herero, i quali a loro volta discendono dai bantu, una civiltà le cui origini precise non sono mai state realmente scoperte.

zingaro di macondo

 

Nel XIX secolo queste terre erano contese da diverse popolazioni e alcuni Herero si rifugiarono in Angola per sfuggire ai Nama, un’altra etnia di queste zone.

Il sottogruppo degli Herero che si rifugiò in Angola chiese ospitalità ai Boscimani, che cominciarono a chiamarli Ovahimba (“popolo mendicante”).

Quando questa minoranza tornò nella sua terra, la Germania aveva colonizzato l’intera Namibia e gli Herero rimasti avevano fatto fronte con i Nama contro i tedeschi finendo per essere massacrati al limite del genocidio.

Gli Himba non furono mai coinvolti negli scontri con gli europei e riuscirono a portare avanti le loro tradizioni senza troppe interferenze.

Probabilmente li lasciarono in pace, perché si trattava di uno sparuto gruppo di individui che non nuoceva alle orgiastiche voglie tedesche di colonizzare l’intera Africa.

Ancora oggi i contatti con gli europei sono assai sporadici e gli Himba sono rimasti nomadi e pastori.

Le donne Himba

Le donne adolescenti sono riconoscibili per le due trecce che portano rivolte in avanti, mentre all’apparire delle prime forme devono sciogliere i capelli facendone il famoso impasto con l’ocra.

Quando una donna si sposa si lega ai capelli un piccolo lembo di pelle chiamato omarembe.

Tutte le donne sono solite portare oggetti ornamentali di ferro o rame e spesso portano una conchiglia tra i seni.

Gli uomini Himba

Gli uomini dovrebbero indossare solo il classico “gonnellino”, ma al giorno d’oggi non è raro vederli portare magliette o camicie, frutto di qualche scambio nella città di Opuwo o regalo di qualche turista.

I giovani Himba hanno il corpo coperto di grasso, cosa che gli consente di resistere meglio al sole. Al contrario delle ragazze hanno una sola treccia, che viene chiamata ondatu.

Gli uomini sposati si riconoscono per il berretto che portano nell’arco di tutta la giornata.

Le case, la religione e la società

Le case himba sono delle capanne coniche costituite da paletti di legno intrecciati tenuti insieme da fango e sterco animale

Le donne si occupano dei lavori più pesanti, persino della costruzione delle case.

Gli Himba sono animisti e credono che nel fuoco sia racchiusa l’essenza della vita, una sorta di anima guardiana del villaggio che non va mai spenta.

In ogni villaggio Himba c’è un grosso focolare, solitamente proprio al centro del villaggio, perennemente acceso e vigilato da qualcuno, anche di notte.

CONTINUA CON…