Campeggio in Scandinavia.
Il campeggio in Scandinavia è un’esperienza piuttosto comune.
Nonostante il clima non sia sempre clemente, norvegesi, svedesi e finlandesi amano dormire in riva ai laghi, in mezzo alla natura, tra i boschi o nelle vicinanze del mare.
[box type]In Norvegia, Svezia e Finlandia il campeggio libero è legale e spesso incoraggiato con piazzole attrezzate gratuite.
:!: Ricordati che invece in Danimarca è tassativamente proibito. :!: [/box]
Fare il tuo viaggio fino a Capo Nord campeggiando liberamente sarà un’esperienza straordinaria.
[box type] :idea: Potresti anche fare l’esperienza del campeggio libero limitandoti ad una zona della Scandinavia. Se hai una settimana e ti senti pronto ad una cosa di questo tipo, ti suggerisco la Lapponia finlandese. Luglio sarebbe il mese ideale. :idea: [/box]
Ovviamente devi essere pronto ad un’esperienza tanto soddisfacente quanto spartana (e per certi versi impegnativa) .
consigli campeggio in scandinavia. Cosa portare
Di seguito ti elenco cosa devi portare per il tuo campeggio in Scandinavia:
- Tenda. Non spendere troppi soldi. Se hai intenzione di spostarti di frequente, quelle tipo Quechua “2seconds”, che si montano lanciandole in aria, sarebbero perfette. Ottimizzeresti i tempi di montaggio e di ripiegamento. Non è difficile capire come fare, ma prima di partire esercitati. Il ripiegamento necessita di un minimo di esperienza. Ricordati: togli sempre un posto da quelli ufficialmente dichiarati dal produttore; se una tenda è una “3 posti”, considera che va bene per due persone. Avrai sempre delle cose che ti porteranno via spazio utile.
- Sacco a pelo. Qui invece non devi lesinare troppo. Quando c’è freddo è fondamentale il microclima nel quale sei avvolto. Se hai un ottimo sacco a pelo , starai benissimo anche con temperature polari. Sarai una specie di simpatico baco da seta avvolto nel suo bozzolo. Mentre se sulla tenda puoi stare sull’economico, con il sacco a pelo meglio non lesinare.
- Brandina smontabile. Prendi bene le misure della tenda, ovviamente la brandina dovrà essere più corta di almeno 5 cm.
- Materassini (del tipo da palestra).
- Cuscini gonfiabili.
- Fornello da campeggio. Compra anche le relative bombole. Considera che una bomboletta da 220 grammi ti sarà sufficiente per scaldare due o tre pentole per un paio di pastasciutte ciascuna e due o tre moka per il caffè.
- Paratia per il fornello. Nei negozi specializzati le hanno. Servono per proteggere il fornello dal vento. La fiamma sarà più efficiente e non si spegnerà sotto le frequenti folate di vento scandinave.
- Pentola per la pasta. Pentolino per la colazione. Moka per il caffè.
- Piatti, posate, tazzine usa e getta (per favore compra quelle di carta, sono un po’ più care, ma…basta con la plastica usa e getta!). Ti sconsiglio di portare le stoviglie da casa. Meno cose avrai da lavare meglio sarà.
- Coltellino multiuso.
- Torcia a pile.
- Tavolino da campeggio, il più piccolo possibile e ovviamente smontabile.
- Sedie pieghevoli.
- Due secchi per l’acqua da 10 litri ciascuno. Fatta esclusione per la Lapponia finlandese, dove l’acqua è tra le più pure al mondo, per il resto è meglio se non la bevi. Utilizzala per lavare e cucinare.
- Due bacinelle.
- Detersivo per i piatti. Quando laverai le pentole allontanati il più possibile dai laghi e dalle falde acquifere. Utilizza pochissimo detersivo e scarica il tutto nei wc pubblici.
- Sapone di Marsiglia. Andrà bene sia per lavare te stesso che i panni. Se te la senti lavati nei laghi, ma senza utilizzare sapone. Non ti verrà la peste se per qualche giorno non utilizzerai shampoo e bagnoschiuma…
- Corda per stendere i panni e alcune mollette.
- Sacchi per la spazzatura.
- Repellente per le zanzare.
[box type] :!: Se farai campeggio in Scandinavia, soprattutto nella Svezia del nord, a luglio le zanzare potrebbero non darti tregua. :!: [/box]
consigli campeggio libero in Scandinavia. Come farlo.
Quando qui parlo di Scandinavia intendo (mi scuso per il semplicismo) solo Svezia, Norvegia e Finlandia.
Se starai minimamente attento a rispettare qualche regola, potrai vivere il tuo campeggio in Scandinavia in grande libertà:
Di seguito le regole per campeggiare liberamente in Scandinavia (che poi corrispondono a quelle del buon senso…):
- è proibito campeggiare in aree private
- non campeggiare in prossimità di abitazioni. Ti assicuro che non sarà difficile…
- non campeggiare dove è espressamente vietato. Se non ci sono cartelli di divieto, significa che puoi piantare la tenda.
- IMPORTANTISSIMO: lascia tutto esattamente come lo hai trovato quando sei arrivato. Porta via i rifiuti differenziandoli con cura.
- i fuochi sono permessi solo dove ci sono le zone attrezzate. Quando vai a letto e ti chiudi in tenda, abbi cura di gettare abbondante acqua sul fuoco. Assicurati che sia spento e che non vi siano braci vive. Non accendere mai fuochi se c’è molto vento.
- rispetta l’ambiente in modo maniacale.
- non dare cibo alle renne o ad altri animali.
Prima di piantare la tenda assicurati che la zona sia pianeggiante e priva di sassi appuntiti o radici sporgenti. Diversamente potresti rovinare il pavimento della tenda.
[box type] in generale…STAI TRANQUILLO (A) e goditi l’esperienza!
Campeggiare in zone remote e isolate non è affatto pericoloso.
Norvegia, Svezia e Finlandia sono paesi decisamente sicuri. Dovrai solo informarti che nei paraggi non ci siano orsi, che comunque tendenzialmente si fanno i cavoli loro.
Non lasciare spazzatura e/o cibo in giro quando ti chiudi in tenda, potresti attirarli.[/box]